Faq

Tutto quel che c’è da sapere su Colleferro.

Perché è stata costruita una nuova centrale termoelettrica a ciclo combinato?

Da metà del secolo scorso, il comprensorio di Colleferro accoglie un ampio e variegato panorama industriale, con importanti società come Avio e Simmel che producono in stabilimenti fortemente energivori sia dal punto di vista elettrico che termico. Per servire il comprensorio era già presente una centrale, ma in seguito ad approfondite analisi si è deciso di costruire una nuova centrale termoelettrica in sostituzione della precedente.

Questi i principali motivi che hanno indotto a sostituire la vecchia centrale:

  • L’età media intorno ai 40 anni di macchinari, apparecchiature e impianti ausiliari;
  • Un rendimento termodinamico basso e una tecnologia ormai obsoleta rispetto ai nuovi standard;
  • La necessità di adeguare gli impianti alle nuove norme vigenti in termini di sicurezza e impatto ambientale.
  • E queste le possibilità aperte dal nuovo impianto:
  • La razionalizzazione logistica del comprensorio consentita dalla posizione della nuova centrale;
  • Il progetto di riqualificazione industriale dell’area della vecchia centrale;
  • L’implementazione del sistema di teleriscaldamento delle zone abitative vicine alla nuova centrale.

Per quanto riguarda la scelta della tecnologia, il ciclo combinato in assetto cogenerativo è l’unico che permette di ottenere ottima flessibilità nella regolazione, mantenendo sempre rendimenti medi di buon livello anche per piccole dimensioni, come quella dell’impianto di Colleferro.

Quanta energia elettrica si produce annualmente? E quante famiglie possono essere servite?

La nuova centrale è caratterizzata da una potenza elettrica installata pari a circa 44 MW, di cui 32 MW competono alla turbina a gas (per 8.250 ore/anno) e 12 MW alla turbina a vapore. A fronte di questa potenza elettrica installata, la produzione di energia elettrica annuale è stimata intorno a 300 GWhe, al netto degli autoconsumi previsti da parte della centrale. Oltre 35 GWhe dell’energia prodotta sono destinati al mercato captive del comprensorio di Colleferro, mentre i restanti sono cedibili in rete per alimentare il libero mercato. Il numero di famiglie servite dalla produzione di energia elettrica oscilla tra 70.000 e 75.000, in base ai consumi medi di ogni abitazione.

Quanta energia termica si produce annualmente?

La produzione annuale finale di energia termica è stimata pari a circa 130 GWht, derivante dall’asservimento della domanda specifica richiesta dal comprensorio industriale.

Quanto si risparmia con la cogenerazione della centrale rispetto alla produzione separata di energia elettrica ed energia termica?

Alla nuova centrale è associato un consumo annuale di gas naturale stimato in circa 70 milioni di Smc/anno, per un fabbisogno energetico di 670 GWh/anno. Per effettuare una stima del risparmio in termini di energia entrante nel ciclo, è necessario definire dei rendimenti di riferimento per la produzione separata di energia elettrica e a vapore. In particolare, avendo assunto un rendimento d riferimento per il parco di produzione elettrica pari a 46 % e un rendimento di riferimento del 90 % per la produzione di energia termica (in accordo con il DM 4 agosto 2011), il risparmio può essere quantificato in circa 90 GWh/anno. A questo risparmio di input energetico corrispondono circa 9 milioni Smc/anno di gas naturale in meno.

Quanta CO2 si risparmia con il funzionamento in cogenerazione?

Alla riduzione dei consumi di gas naturale è ovviamente associata una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica. SI stima che la cogenerazione consenta ogni anno a Colleferro di emettere circa 17.000 tonnellate in meno di CO2.

Cosa significa Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)? La Centrale di Colleferro rientra in questa categoria?

Per cogenerazione si intende il processo di produzione combinato di elettricità e calore, entrambi intesi come effetti utili, tipicamente attraverso un processo a cascata che utilizza la medesima energia primaria. Quando l’utenza richiede entrambe le energie, si può pensare di installare un impianto cogenerativo.

I Decreti Ministeriali 4 agosto 2011 e del 5 settembre 2011 stabiliscono i nuovi criteri che regolano i meccanismi di riconoscimento e di sostegno per gli impianti rientranti nella categoria Cogenerativi ad Alto Rendimento.

Per il riconoscimento della CAR, la normativa identifica una procedura che si basa sull’utilizzo del rendimento di primo principio della centrale e di diversi altri parametri al fine di valutare l’indice PES (Primary Energy Saving). La normativa stabilisce che il PES deve essere superiore al valore soglia del 10% di risparmio di energia primaria. La nuova centrale, nel suo assetto di funzionamento nominale, rientra all’interno dei requisiti per ottenere un PES superiore alla soglia e quindi può accedere al regime di sostegno previsto per gli impianti che operano in regime di CAR.

Com’è strutturato l’impianto che produce energia elettrica?

L’impianto è composto da una turbina a gas GE tipo LM 2500+G4, caratterizzata da una potenza lorda massima di 32 MW (condizioni ISO). La dotazione è completa di camera filtri per l’aria, sistemi di raffreddamento e riscaldamento aria, sistema di alimentazione metano, combustore e alternatore da 40 MVA. Il sistema di combustione è del tipo DLN e permette quindi di ridurre al minimo la formazione di inquinanti quali NOx e CO. I fumi di scarico passano attraverso un generatore di vapore a recupero che produce una portata di vapore alimentata ad una turbina a vapore (costruita da Thermodyn). Questa è costituita da due sezioni, una di alta e una di bassa pressione. La cassa dell’alta pressione è pensata per effettuare uno spillamento intermedio di vapore da inviare alle utenze, che ricevono una portata variabile durante l’anno. In base alla portata di vapore elaborata, la turbina è in grado di erogare al massimo 10 MW di potenza ed è collegata ad un alternatore dedicato da 14 MVA.

Qual è l'impatto delle emissioni della centrale sull'area circostante?

Le principali emissioni associate alla combustione di un combustibile fossile sono: CO (monossido di carbonio), NOx (ossidi d’azoto), SOx (ossidi ci zolfo) e CO2 (anidride carbonica). Gli ossidi di zolfo sono invece totalmente assenti, in quanto il gas naturale non contiene al suo interno componenti a base di zolfo. In merito alle emissioni di CO e NOx, l’adozione di un combustore DLN permette di eliminare quasi del tutto la formazione di CO grazie alla combustione a stadi, mentre la formazione di NOx è ridotta al minimo. Inoltre, all’interno del generatore di vapore a recupero sono presenti banchi catalizzati con il procedimento SCR (Selective Catalytic Reduction): tramite una reazione di ossidoriduzione con ammoniaca, esso permette di abbattere ulteriormente le emissioni di NOx, facendole rientrare all’interno delle specifiche richieste dalla normativa ambientale vigente.

Discorso a parte merita l’anidride carbonica: non è un inquinante come le altre sostanze sopra citate, ma è ritenuta la principale responsabile dell’effetto serra. L’aver adottato un assetto cogenerativo per il ciclo consente di risparmiare una quantità significativa di emissioni di CO2 a parità di output energetico: in questi termini, la nuova centrale si colloca in una situazione più che mai virtuosa nei confronti dell’ambiente.

Quali sono le principali attività di Cogenio Srl?

Cogenio Srl è una piattaforma di servizi per l'efficienza energetica che aiuta le imprese nel percorso verso la carbon neutrality offrendo soluzioni di generazione distribuita ed efficienza energetica che riducono le emissioni di CO2 e incrementano la sostenibilità.

Offre soluzioni di generazione distribuita ed efficienza energetica tramite la formula Servizio Energia, ossia sostenendo totalmente l'investimento per la realizzazione dell'impianto e gestendo quest'ultimo per l'intera durata contrattuale consentendo al cliente di ottimizzare i costi legati ai consumi energetici e focalizzarsi sul proprio core business.

Cogenerazione

Realizza impianti di cogenerazione su misura delle esigenze di ogni impresa ottimizzando la taglia dell'impianto per soddisfare il fabbisogno energetico e per valorizzare tutte le potenziali fonti di flessibilità.

Fotovoltaico

Realizza impianti fotovoltaici su misura delle esigenze di ogni impresa su edifici, pensiline, tetti con l'obiettivo di sfruttare al massimo la quota di energia in autoconsumo dall'impianto stesso e soddisfare il fabbisogno energetico.

Quali sono le principali attività di Avio?

Attraverso le tre Divisioni AeroEngine (Linea Civile, Linea Militare, Linea Energia & Industria), Spazio ed AvioService, il Gruppo AVIO opera principalmente nella propulsione aerospaziale. In particolare il Gruppo è attivo nella progettazione, sviluppo e produzione di:

  • moduli e componenti di motori aeronautici civili e militari;
  • sistemi di propulsione per vettori spaziali e applicazioni missilistiche;
  • lanciatori leggeri di satelliti.
  • Il Gruppo Avio fornisce inoltre servizi di manutenzione, riparazione e revisione di motori aeronautici militari e civili e di motori aeroderivati.